08b0121954cdfd7f735c39963fcccea1f08de4de

©  Tutti i diritti riservati - 11/2022

d592fd4430bf3978caa1472f753ad1b6725152e7

Il "Prof" Cattoni

L'insegnamento, prima di essere un lavoro è una vocazione e Leonardo amava il suo ruolo vedendo la possibilità di plasmare giovani menti. Tutti i suoi studenti ricordano che le sue lezioni erano prima di tutto lezioni di vita, l'uso del colore e dell'immaginazione erano strumenti per aprire menti, la critica artistica serviva a sviluppare una visione analitica di tutti gli aspetti della vita e la propria visione artistica, quando anche non si possedeva talento, insegnava il rispetto per l'individualità e il valore di non essere omologati. Per questo qualsiasi lavoro svolto dai suoi "ragazzi" era una preziosissima testimonianza e per anni casa sua è stata piena di marionette, sbalzi su rame, collage e tanto altro.

L'orgoglio per questi elaborati veniva trasmesso ad ogni studente che veniva spronato a creare il famigerato "librone" che molti conservano ancora oggi.

A destra degli sbalzi in rame che la famiglia custodisce tutt'ora